Presumibilmente venerdì 16 marzo, primo giorno del
II convegno della rete delle scuole di ottica, sarà presente la responsabile
del MIUR degli esami di abilitazione, per discutere con lei la presenza di un
ITP durante gli esami. A questo proposito vorremmo avere da tutte le scuole un
resoconto degli esami di abilitazione che ogni istituto svolge, la scheda degli
esami pratici e una sintesi dell'organizzazione dell'esame stesso, anche in
riferimento ai privatisti, in modo tale di provare a uniformare questo esame
affinché tutti gli ottici che diplomiamo abbiano le stesse abilità e competenze
ACCORDO DI RETE DI AMBITO
TRA ISTITUTI PROFESSIONALI DI OTTICA SUL TERRITORIO NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DIDATTICI SCIENTIFICI
Il 1 dicembre 2016 si è ufficialmente costituita la Rete nazionale delle Scuole di Ottica, in occasione del il I convegno che si è tenuto a Roma, presso l’IPSSS E. De Amicis e che ha visto la partecipazione dei docenti e degli assistenti di ottica di 21 istituti di tutta Italia.
La rete a tutt’oggi conta 38 istituti che hanno aderito con delibere dei propri Consigli d’Istituto e la nomina di docenti referenti, come rappresentanti delle scuole.
Le adesioni continuano a arrivare, nonostante alcune difficoltà organizzative dovute alla difficoltà di inizio anno scolastico, alla nuova nomina di dirigenti scolastici, ai trasferimenti dei docenti e all’accorpamento di alcuni istituti.
Molti sono gli obiettivi della Rete, il primo è già in corso, e consiste nella compilazione e nella effettuazione di un comune protocollo di indagine visiva rivolto agli studenti delle scuole statali in età evolutiva, per determinare quali sono i problemi visivi più comuni e fare prevenzione visiva, invitando gli studenti con deficit visivi ad un controllo specialistico necessario, a cui farà seguito la pubblicazione delle statistiche rilevate nei diversi istituti.
La Rete ha anche dato l’opportunità di mettere in contatto tutte le scuole di ottica dell’intera Italia, confrontando le programmazioni, le strumentazioni in dotazione dei rispettivi laboratori, i progetti svolti, le normative sullo svolgimento degli esami di abilitazione, e proponendo la fornitura più conveniente dei materiali e delle strumentazioni per i laboratori di occhialeria, optometria e contattologia.
Il lavoro della Rete continua con il coinvolgimento e la realizzazione di accordi tra le scuole e gli enti per l’effettuazione di progetti sempre inerenti al problema visivo.
Un esempio è l’accordo tra l’IPSSS E. De Amicis di Roma, capofila della Rete, con l’Università La Sapienza , l’istituto di specializzazione dei minorati della vista A. Romagnoli e il CTS territoriale di supporto, incardinato nello stesso Istituto De Amicis, inerente alla formazione e ricerca sulla disabilità visiva e il diritto all’istruzione e integrazione degli alunni disabili visivi; il prossimo convegno, infatti, si svolgerà a Roma, il 16 e 17 Marzo, presso l’IPSSS E. De Amicis, sul tema dell’ipovisione nelle scuole.
La Presente è rivolta all’attenzione del sottosegretario dott. V. De Filippo e per conoscenza alla Ministra V. Fedeli, per informazione e divulgazione, considerata la finalità sociale e la rilevanza scientifica nonché il carattere nazionale della Rete.
Le scuole in Rete sono le seguenti:
città |
scuola |
città |
scuola |
agrigento |
iiss e. fermi |
mazzara |
iis f. ferrara |
ascoli |
iis g. sacconi |
milano |
iis g. galilei r. luxemburg |
avellino |
iis a. amatucci |
napoli |
is pagano bernini |
bari |
iiss e. majorana |
nocera INFERIORE |
iis cuomo milone |
barletta andria |
ipsia archimede |
palermo |
iiss e. ascione |
bergamo |
centro studi l. da vinci |
pesaro |
ipsia g. benelli |
brindisi |
ipsss f. l. morvillo falcone |
pieve di cadore |
iiss e. fermi |
carbonia |
ipia e. loi |
pisa |
ipsia g. fascetti |
castrovillari |
ipsia l. da vinci |
potenza |
ipsia g. giorgi |
cividale del friuli |
ispia a. mattioni |
reggio calabria |
iis boccioni fermi |
crotone |
ipsia a. m. barlacchi |
reggio emilia |
iiss galavani-iodi |
cuneo |
iis s. grandis |
roma de amicis |
ipsss e. de amicis |
foggia olivetti |
iis a. olivetti |
salerno |
iis trani moscati |
foggia pacinotti |
ipsia pacinotti |
torino plana |
ipia Plana |
genova |
ipsis gaslini meucci |
trapani |
iiss sciascia e bufalino |
matelica |
ipsia don e. pocognoni |
varese |
ipsscts l. einaudi |
roma EUROPA |
iis europa woolf |
ORTONA |
IIS ACCIAIUOLI EINAUDI |
PESCARA |
ipsias di marzio michetti |
lecce |
isiss luigi scarambone |
caserta |
isiss padre salvatore lener |
BRESCIA |
IIS M. FORTUNY |
In attesa di adesione:
città |
scuola |
città |
scuola |
catania |
ipsia e. fermi |
siracusa |
iiss federico II di svevia |
modica |
ipss principi di grimaldi |
terni |
ip casagrande |
savona |
isss mazzini da vinci |
torino |
iis l. lagrange |
parabita (le) |
iiss e. giannelli |
vercelli |
iis F. Lombardi |
CREMA |
IIS P. SRAFFA |
tricase |
isss don tonino bello |
rimini |
ipsia battista alberti |
|
|
Roma, 10 novembre 2017
Siamo tutti perfettamente in sintonia con la DS Dall'Asta Maria. La rete è nata su un accordo di rete di "ambito" relativa ad un progetto tecnico di screening visivo, da svolgere come alternanza scuola lavoro e come veicolo pubblicitario per il nostro indirizzo, oltre alla rilevanza scientifica e sociale. La difficoltà iniziale di coinvolgere tutte le scuole di ottica è stato un lavoro sovraumano, e essere arrivati a un tale risultato ci inorgoglisce. Naturalmente è stato solo l'inizio, molte le cose da discutere, da programmare, da progettare , da definire e da sviluppare. Ben vengano i suggerimenti, le critiche e gli aspetti costruttivi. Occorre molto lavoro su infiniti temi che ci riguardano, abilitazione, nuovo corso professionale, nuovi competenze e conoscenze che il MIUR ci chiede di elaborare e anche una distribuzione differente delle ore del corso di ottica. Consapevoli di tutto questo, i nostri convegni sono mirati allo sviluppo di tutto quello che può far crescere il nostro indirizzo, la standardizzazione degli insegnamenti e la adeguatezza della strumentazione nei laboratori. Grazie per tutto il nostro lavoro che ci aspetta, tutti insieme, nessuno escluso.
Valerio e Rodolfo